L’analemma è, in astronomia, la proiezione ortografica del moto apparente del Sole sul piano del meridiano locale; essa serve per determinare l’altezza degli astri, in particolare, quella del Sole perché è utile per costruire gli orologi solari (detti anche quadranti od orologi analemmatici).
Spesso guardando le meridiane può essere osservata una curva a forma di “otto" che interseca le linee orarie. Questa curva si chiama appunto analemma.
L’analemma tuttavia, con un trucco fotografico, si può vedere anche proiettata in cielo: nella storia della fotografia astronomica, Dennis De Cicco, fu uno dei primi negli anni ’90 ad escogitare l’idea di fotografare il Sole per un anno (quando passa al Meridiano) sempre alla stessa ora e a intervalli giornalieri costanti. Il risultato consiste nel vedere la curva “ad otto" proiettata in cielo in direzione Sud. Questa intuizione si è successivamente diffusa a tal punto che le foto dell’analemma sono molto diffuse ancora oggi.
La curva visibile fotograficamente in cielo tuttavia perde il nome di “analemma” ed assume il nome di “lemniscata” ed indica l’equazione del tempo. Tale equazione è la differenza tra il tempo indicato dall’orologio e il tempo solare vero, che varia ogni giorno come conseguenza dell'eccentricità dell'orbita della Terra e dell’inclinazione del suo asse. Equazione del tempo: Et=Ts-Tc, ove Ts é il tempo Solare che trascorre fra due passaggi consecutivi del Sole allo stesso Meridiano e Tc è il tempo civile misurato sull'orologio e dipende dal fuso orario.
Seguendo questa idea ho realizzato una composizione fotografica unendo alla curva della lemniscata altre due curve realizzate con la stessa tecnica ma ad orari diversi: quella di sinistra alle 07:20 UTC e quella a destra alle 15:00UTC. Inoltre il giorno del solstizio d’inverno ho ripreso il percorso del Sole durante tutto il giorno. Si possono notare le curve prossime ai crepuscoli fortemente inclinate a differenza di quella al Meridiano che è verticale.
Ho ripreso le tre curve dall’aeroporto di Viterbo, ma dalla mia postazione ero impossibilitato a riprendere il panorama perché si vedevano delle istallazioni militari e quindi ho deciso di spostarmi di 30Km considerando che questa differenza non varia visibilmente la lemniscata.
Dati tecnici curve dell’analemma:
Inizio ripresa Marzo 2022, fine ripresa Marzo 2023, frequenza di ripresa: mediamente uno scatto ogni 15 giorni, con intervalli minimi di 7gg e massimi di 20gg. In base alle condizioni di nuvolosità.
Orari degli scatti: 07:20 -11:10-15:00 UTC
Camera di ripresa: Nikon Z9 impostata a 32 Iso
Ottica Nikon S14-24/2.8 chiuso ad f/22 ed usato alla focale di 14mm
Tempi di scatto: da 1/32.000 a 1/8000 in base alle condizioni del cielo.
Sono stati eseguiti 80 scatti ai dischi solari, ma utilizzati solo 68.
Sito di ripresa Viterbo Aeroporto (42.22.228N-12.05878E)
Dati tecnici del panorama:
Ripresa il 1 Novembre 2022, ore 11:10 UTC
Camera di ripresa Nikon Z9 impostata a 32 Iso, con tempi pari a 1/160 e bilanciamento del bianco in manuale
Ottica Nikon S14-24/2.8 chiuso ad f/6.2 ed usato alla focale di 14mm
Somma di due panoramiche a 360 gradi di 12 scatti ciascuno: una per il suolo ed una per il cielo.
La panoramica ha una estensione di 360 gradi di azimut e 130 gradi di altezza.
Sito di ripresa: acquedotto delle Arcatelle (Tarquinia, Vt - 42.258649N-11.815915E)
Elaborazione fotografica con Photoshop e studio dell’analemma con Starry Night 8 e Photopills. L’aver ripreso sia il panorama sia le curve con la stessa focale (14mm) ha reso più facile il mantenimento delle altezze e degli angoli di azimut delle curve.
Versioni con coordinate polare